Trasporti pericolosi (ADR)

Trasporti pericolosi (ADR)

La protezione civile spesso di trova a dare ausilio alle squadre sanitarie od alle pattuglie di polizia locale nella loro opera di soccorso ai veicoli che trasportano materiali pericolosi che hanno subito incidenti e che mettono in pericolo la cittadinanza. Questo corso offre una seria preparazione sui materiali pericolosi e sul loro riconoscimento, sui vettori utilizzati per il trasporto, sulle tecniche di cinturazione delle aree colpite, e sul contenimento degli effetti pericolosi per la popolazione.

Programma:

  1. definizioni
  2. Quali sono i pericoli che derivano dal trasporto di materiali pericolosi e dalle attività industriali;
  3. Il loro riconoscimento e la corretta trasmissione delle informazioni agli enti preposti al soccorso;
  4. Segnaletica di emergenza, tabellazione e simbologia sui contenitori
  5. Tipologia di contenitori
  6. Collocazione delle tabelle
  7. attività di messa in sicurezza dell’area coinvolta;
  8. attività di auto protezione e di soccorso;
  9. Il manuale ERG

La durata del corso è di 6 ore.

Norme di riferimento:

  • DLgs 81/08
  • DLgs 1/2018 “Nuovo Codice della Protezione Civile”
  • DLgs 300/99
  • DLgs 285/92